Settore: Tecnologia
NomAd: Integrae SIM
Sede: Via Dante, 6 21052 Busto Arsizio (VA)
Data IPO: 10/09/2020
Raccolta IPO: 2,5 € mln
Prezzo da IPO: 1,0 €
Ricavi 2019: 21,2 € mln
Top Management
Bruno Paneghini – Presidente e AD
Settore: Tecnologia
NomAd: Integrae SIM
Sede: Via Dante, 6 21052 Busto Arsizio (VA)
Data IPO: 10/09/2020
Raccolta IPO: 2,5 € mln
Prezzo da IPO: 1,0 €
Ricavi 2019: 21,2 € mln
Top Management
Bruno Paneghini – Presidente e AD
Reti, costituita a Busto Arsizio nel 1994, è tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration. Con oltre 300 professionisti altamente qualificati, supporta da oltre 25 anni Mid & Large Corporate nella trasformazione digitale, offrendo servizi di IT Solutions, Business Consulting e Managed Service Provider, realizzati attraverso le principali Key Enabling Technologies (KET). Reti, che nel 2019 ha realizzato oltre il 90% dei ricavi in Italia, vanta un portafoglio di oltre 100 clienti altamente fidelizzati principalmente operanti nei settori «IT spending» quali BFSI, IT, Telco e Manufacturing e consolidate partnership di lunga durata con i principali IT Vendor internazionali (Microsoft, Apple, Cisco, Oracle, ecc.). La caratteristica distintiva della Società è il “CAMPUS tecnologico”, laboratorio interno di innovazione tecnologica e ricerca suddiviso in 6 Centri di Competenza: Cloud, Business & Artificial Intelligence, Cybersecurity, Project Management & Business Analysis, ERP e IoT. Parte essenziale del “Campus tecnologico” è la Reti Academy, learning provider attraverso il quale i talenti vengono formati per diventare professionisti altamente qualificati. La Società, con forte propensione alla sostenibilità, nel 2020 è diventata Società Benefit e ha pubblicato il primo ESG Report redatto sulla base delle metodologie e dei principi previsti dai Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Standards. La strategia di sostenibilità di Reti si basa su un modello sostenibile incentrato sulla promozione della trasformazione digitale e dell’innovazione improntata sulla ricerca e sullo sviluppo applicati per favorire le idee e per sostenere le filiere produttive oltre allo sviluppo sostenibile e inclusivo grazie al quale l’innovazione viene messa al servizio delle persone, delle comunità e dei territori.
Fonte: Società, settembre 2020